Il reclutamento dei docenti avviene tramite l’utilizzo di diversi tipi di graduatoria:
➤ Graduatoria ad esaurimento
➤ Graduatoria di merito
➤ Graduatorie d’Istituto
➤ Graduatorie Provinciali e di Istituto per le Supplenze (GPS)
♦ Ogni anno in base ai posti che si rendono disponibili sule cattedre delle scuole statali, vengono attinti dalle graduatorie di merito (50%) e dalle graduatorie ad esaurimento (50%) i docenti per le immissioni in ruolo, ovvero per la stipula di contratto a tempo indeterminato.
➤ Graduatorie ad esaurimento (GAE)
Nelle graduatorie sono iscritti i docenti provvisti di abilitazione all’insegnamento. Le graduatorie sono strutturate su base provinciale, vengono aggiornate ogni tre anni per quanto riguarda i titoli e le posizioni degli iscritti ma sono chiuse all’inserimento di nuovi nominativi. Dal 2008 infatti non e piu possibile iscriversi in queste graduatorie che sono pertanto destinate ad esaurirsi.
➤ Graduatorie di merito
Nelle graduatorie di merito sono presenti i docenti vincitori di concorso pubblico a cattedra.
➤ Graduatorie di Istituto
Le graduatorie di istituto sono articolate in 3 fasce:
♦ I FASCIA comprende i docenti iscritti a pieno titolo o con riserva, nella I, II, o III fascia delle Graduatorie ad esaurimento .
♦ II FASCIA comprende i docenti inseriti nella 1 fascia delle Graduatorie Provinciali GPS
♦ III FASCIA comprende i docenti inseriti nella 2 fascia delle Graduatorie Provinciali GPS
Il Dirigente scolastico attinge dalle Graduatorie di Istituto per:
♦ supplenze annuali o fino al termine delle attivita didattiche per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre, che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico, non coperte dall’Ufficio scolastico territoriale a causa dell’esaurimento della corrispondente graduatoria;
♦ supplenze temporanee per la sostituzione di personale temporaneamente assente.
♦ supplenze per la copertura di posti divenuti disponibili dopo il 31 dicembre.
➤ Graduatorie Provinciali per le Supplenze : G.P.S
Dall’anno scolastico 2020/21 per l’assegnazione delle supplenze annuali e di quelle fino al termine delle attività didattiche, si attingerà dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Ad occuparsi delle assegnazioni saranno gli Uffici Scolastici Territoriali di livello provinciale (UST), che potranno avvalersi dell’aiuto di scuole Polo per la valutazione dei titoli.
➤ Le nuove GPS avranno validità biennale e conterranno due sole fasce di appartenenza.
➤ Le graduatorie provinciali di supplenza e di istituto serviranno, dall’anno scolastico 2020-21, per coprire le supplenze:
⇒ fino al 31 agosto
♦ (graduatorie provinciali di supplenza)
⇒ fino al termine delle attività didattiche
♦ (graduatorie provinciali di supplenza)
⇒ fino all’ultimo giorno di effettiva permanenza delle esigenze di servizio
♦ (graduatorie di istituto)
➤ Gli Uffici territoriali attingono dalle Graduatorie Provinciali Supplenze (GPS) solo dopo aver esaurito tutte le disponibilità presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) per la relativa classe di concorso.