Come si diventa personale ATA

La disciplina generale del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), è contenuta nel d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297 (“Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione”). L’inquadramento e le mansioni, sono stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto scuola.

La figura professionale è così definita :« il personale amministrativo, tecnico e ausiliario statale degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, degli istituti d’arte, dei licei artistici, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali, assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza connesse all’attività delle istituzioni scolastiche, in rapporto di collaborazione con il dirigente scolastico e con il personale docente »

I compiti del personale ATA sono i seguenti:

⇒ attività e mansioni espressamente previste dall’area di appartenenza;
⇒ incarichi specifici che, nei limiti delle disponibilità e nell’ambito dei profili professionali, comportano l’assunzione di responsabilità ulteriori, e dallo svolgimento di compiti di particolare responsabilità, rischio o disagio, necessari per la realizzazione del piano dell’offerta formativa.

Rappresentanti del personale ATA formano, insieme al dirigente scolastico, ai rappresentanti degli insegnanti, ai rappresentanti dei genitori e degli studenti (questi ultimi solo per le scuole secondarie di secondo grado), il Consiglio d’Istituto.

I profili di area sono:
Area A
Collaboratore scolastico è addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza degli alunni, nei periodi antecedenti e successivi alle attività didattiche, di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi, di vigilanza e assistenza durante il pasto, di custodia e di sorveglianza generica sui locali della scuola e di collaborazione con i docenti.

Area B
Assistente amministrativo può essere addetto, con responsabilità diretta, alla custodia e alla registrazione del materiale. Ha competenza nella tenuta dell’archivio e del protocollo.
Assistente tecnicosupporto tecnico allo svolgimento delle attività didattiche. Garantisce l’efficienza e la funzionalità dei laboratori.

Area C
Coordinatore amministrativo ha autonomia operativa e responsabilità diretta nell’esecuzione degli atti di ordine amministrativo contabile di ragioneria e di economato. Coordina gli addetti dell’area B e può sostituire il DSGA (Direttore dei servizi generali e amministrativi).
– Coordinatore tecnico svolge servizi tecnici nell’area di riferimento assegnata, si occupa della conduzione tecnica dei laboratori, delle officine e dei reparti di lavorazione e coordina più addetti dell’area B.

Area D
-Direttore dei servizi generali e amministrativi ( DSGA ) sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili. Organizza le attività di tutto il personale ATA.

Ai diversi profili professionali si accede con determinati requisiti:

Collaboratore scolastico (CS): in tutte le scuole

Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

Assistente Amministrativo (AA): in tutte le scuole

♦ Diploma di maturità

Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR), solo negli istituti agrari

Diploma di qualifica professionale di :
⇒ operatore agrituristico;
⇒ operatore agro industriale;
⇒ operatore agro ambientale.

Assistente Tecnico (AT): solo nelle scuole secondarie di II grado

Diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio.

Cuoco (CU): solo nei convitti/educandati

Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.

Infermiere (IF): solo nei convitti/educandati

Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere

Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandati

♦  Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda

Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA): in tutte le scuole

Laurea del vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale in giurisprudenza; in scienze politiche sociali e amministrative; in economia e commercio o titoli equipollenti.


Print Friendly, PDF & Email